C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati aggiuntivi relativi alle ritenute e trattenute richiesto ai datori di lavoro fino a cinque dipendenti che intendono utilizzare la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, in alternativa a quella annuale da effettuare con il Modello 770.
Con un provvedimento del 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate porta al 30 settembre 2025 il termine di invio inizialmente fissato al 30 aprile 2025 ed estende il periodo di riferimento dei dati da trasmettere, che ora comprende, oltre alle ritenute di gennaio e febbraio 2025, anche quelle che vanno da marzo ad agosto 2025.
La nuova procedura, in sintesi, prevede che i datori di lavoro con massimo cinque dipendenti, in servizio al 31 dicembre dell’anno precedente, in alternativa alla presentazione annuale con il 770 “tradizionale”, possano assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando, direttamente con il modello F24, i dati delle ritenute operate e gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione. Le regole per l’invio dei dati sono state definite con un provvedimento dello scorso 31 gennaio (vedi articolo “Sostituti d’imposta, dal 6 febbraio al via la dichiarazione semplificata”). Tale provvedimento, oltre a definire tempi e modalità di invio dei dati, per consentire l’aggiornamento del software e delle procedure da utilizzare ha previsto che per le ritenute di gennaio e febbraio i destinatari della procedura sperimentale possano effettuare i relativi versamenti tramite F24, entro le ordinarie scadenze, e poi trasmettere i dati aggiuntivi necessari entro il 30 aprile 2025.
Fonte
Sito web Fisco Oggi – Rivista online dell’Agenzia delle Entrate
Link
clicca qui per ulteriori informazioni
clicca qui per il testo del provvedimento