Nel Documento di Finanza Pubblica 2025, approvato il 9 aprile dal Consiglio dei Ministri, trova spazio l’Allegato “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica“, un testo chiave che ridefinisce il futuro delle reti di trasporto italiane.
Redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’allegato si articola in cinque sezioni e punta a rafforzare le connessioni logistiche, integrare le reti di mobilità e promuovere una visione sostenibile e digitale della supply chain nazionale. L’obiettivo è chiaro: superare le inefficienze sistemiche, ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e garantire continuità e resilienza anche di fronte a eventi climatici estremi.
Tra le priorità strategiche del MIT spicca il rafforzamento del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti e della Logistica (SNIT). Il documento punta sulla valorizzazione delle infrastrutture esistenti, sull’ampliamento delle connessioni fra porti, interporti e valichi alpini e sul rilancio del trasporto ferroviario merci. La digitalizzazione della catena logistica è vista come leva per ottimizzare i flussi, ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza. Vengono anche indicate riforme per la governance portuale, il rinnovo del trasporto pubblico locale e il potenziamento delle reti aeroportuali con funzione strategica. L’integrazione modale e la riorganizzazione delle concessioni autostradali completano una visione organica e sistemica del settore.
Fonte
Sito web MIT
Link
clicca qui per il testo dell’Allegato