Si è riunito il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale, previsto dalla legge 808/85. L’incontro è stato presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata per le Politiche Spaziali e Aerospaziali, sen. Adolfo Urso, e ha visto la partecipazione dei rappresentanti del ministero della Difesa, degli Affari Esteri, dell’Economia e delle Finanze, dell’Università e della Ricerca, degli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR e degli esperti del settore.
Durante l’incontro sono stati riconosciuti idonei 45 progetti dei 78 presentati in origine a seguito del bando del giugno 2024, volto a sostenere la ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale legata alla sicurezza nazionale. Il valore delle proposte è di circa 1,5 miliardi di euro che verranno distribuiti in 5 anni, previa verifica dei risultati progressivamente raggiunti, facendo in massima parte ricorso a risorse già a bilancio.
I progetti approvati coprono diverse aree strategiche del settore aerospaziale: 14 nel comparto aeronautico e delle aerostrutture, 4 nella propulsione aerospaziale, 21 nel settore elettronico e 8 di tipo spaziale. In termini finanziari, la macroarea aerostrutture assorbe circa 716 milioni di euro, l’area elettronica circa 620, l’area spazio 186 e quella dedicata alla propulsione 55.
Tra i proponenti 17 grandi imprese e 11 PMI distribuite su tutto il territorio nazionale, dal Piemonte alla Puglia, con maggiore concentrazione nelle regioni ad alta densità produttiva per il comparto, come il Lazio.
Fonte
Sito web MIMIT
Link
clicca qui per ulteriori informazioni