Comunicati e News

Decreto LogIN Business 28.7.2025: modalità di presentazione delle domande di ammissione al bando

RAM ha pubblicato il decreto direttoriale MIT n. 139 del 28.7.2025 recante le modalità di presentazione delle domande di ammissione al Bando LogIN Business.

Il decreto dispone che ai fini dell’accesso ai contributi i soggetti proponenti devono presentare una domanda di ammissione esclusivamente tramite la piattaforma “LogIN Business”, raggiungibile dal 1° al 15 settembre 2025 sull’apposita sezione dedicata alla misura presente sul sito web del MIT e sul sito di RAM.

Attraverso la domanda di ammissione si dovrà proporre il progetto in cui si potrà selezionare una o più tipologie di intervento, scegliendo fra le seguenti opzioni:

  • Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
  • Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci;
  • Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.

Per tutti gli interventi, i beneficiari sono tenuti a presentare entro il 31 dicembre 2025, sulla piattaforma dedicata, una dichiarazione attestante l’avvenuto inizio delle attività e l’ammontare delle spese sostenute alla data del 15 dicembre 2025. Inoltre, i beneficiari dovranno presentare entro il 30 aprile 2026 tutta la documentazione attestante la realizzazione dell’intervento, sempre attraverso la medesima piattaforma.

 

Fonte

Sito web RAM SpA

 

Link

clicca qui per ulteriori informazioni

clicca qui per il decreto MIT n. 139 del 28.7.2025

 

Articolo precedente
Modifiche alla carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati su emissioni di Co2
Articolo successivo
ALIS: MASSIMO APPREZZAMENTO PER REVERSE CHARGE E CIGAL, MISURE STRATEGICHE PER UNA LOGISTICA VIRTUOSA